Start up innovative costituite on line: i dati a settembre 2020
Le iscrizioni di startup innovative costituite con la nuova modalità digitale registrano un significativo incremento nel terzo trimestre 2020 rispetto al precedente.
Le piccole e medie imprese italiane che operano nel campo dell’innovazione tecnologica possono iscriversi nella sezione speciale del Registro delle Imprese e usufruire di una vera e propria vetrina on line su cui si possono affacciare imprese tradizionali interessate ad avviare collaborazioni sull’innovazione e investitori italiani ed esteri alla ricerca di nuove opportunità ad alto potenziale di ritorno.
Il programma di accelerazione previsto a favore delle PMI INNOVATIVE consiste in un pacchetto di agevolazioni che interviene su diversi aspetti della vita aziendale:
Tutte le opportunità della PMI Innovativa sono descritte nella scheda servizi.
Le iscrizioni di startup innovative costituite con la nuova modalità digitale registrano un significativo incremento nel terzo trimestre 2020 rispetto al precedente.
Incentivi alle nuove imprese avviate nel 2020 nel territorio bresciano.
Incentivo pubblico per giovani e donne che vogliono diventare imprenditori / imprenditrici, usufruendo di un finanziamento a tasso zero con spese fino a 1,5 milioni di euro a copertura fino al 75% delle spese totali ammissibili.
Aumenta importo e durata del finanziamento a tasso zero e previsti criteri di valutazione delle domande e modalità di rendicontazione dei progetti semplificati.
13 milioni di euro per finanziare progetti di valorizzazione di disegni e modelli registrati dalle PMI.
La misura prevede finanziamenti agevolati e contributi per le start up che investono in beni e servizi innovativi.
Il Mise mette a disposizione 6,5 milioni di euro per l’anno in corso e altrettanti per ciascuno dei due anni successivi.
I dati della nuova edizione del rapporto trimestrale della DG per la Politica Industriale del MISE, in collaborazione con Medio Credito Centrale.
Impossibile esprimere un parere sulla portata delle modifiche alle agevolazioni start up introdotte con Legge di Bilancio 2019.
Brevetti: La definizione dello stato dell’arte inerente un’invenzione determinata è una parte essenziale per la corretta elaborazione di una domanda di brevettazione. Per questo è utile effettuare ricerche brevettuali, tanto per valutare lo stato della tecnica, quanto per indirizzare nuove ricerche.
Marchi: La protezione dei segni distintivi è un’attività imprescindibile per un’azienda; il segno di riconoscimento di un’impresa che opera in un mercato altamente concorrenziale rappresenta un vantaggio competitivo irrinunciabile, ma solo ed esclusivamente se adeguatamente tutelato.
Il Mise mette a disposizione 6,5 milioni di euro per l’anno in corso e altrettanti per ciascuno dei due anni successivi.
A seguito delle semplificazioni del Decreto Crescita, l’Agenzia delle Entrate sta definendo le modalità per accedere al contributo per l’utilizzo di beni immateriali.
La legge di bilancio 2019 prevede l’erogazione di voucher alle PMI che intendono beneficiare delle prestazioni dell’Innovation Manager, figura professionale accreditata dal Ministero dello Sviluppo economico chiamata a sostenere e favorire i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.
Sono considerate ammissibili tutte le prestazioni consulenziali di natura specialistica che siano funzionali alla messa in atto dei processi di trasformazione tecnologica e digitale che utilizzano le tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0. Sono compresi anche i progetti di ammodernamento degli asset gestionali e organizzativi dell’impresa, e in ultimo sono compresi anche gli interventi per l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali.
Il manager dovrà presentare requisiti di esperienza e di indipendenza, ed avere un adeguato inquadramento contrattuale.
Il voucher innovation manager supporta l’introduzione in azienda di esperti in innovazione e digitalizzazione.
Le questioni con cui confrontarsi in occasione della compilazione del modulo della domanda.
Contributi erogati fino al tetto massimo di 50 milioni di euro: il 3 dicembre la data di invio della domanda di accesso al beneficio.
A partire dal 7 novembre le imprese potranno compilare le domande di Voucher per acquisire le competenze degli Innovation Manager.
È ora disponibile l’atteso decreto; si attende la piena operatività degli elenchi dei manager dell’innovazione.