(Legge di Bilancio) Ricerca & Sviluppo & Agricoltura
Legge Bilancio 2021 (L. 178(2020): credito d’imposta Ricerca e sviluppo anche per le IMPRESE AGRICOLE INDIVIDUALI e le SOCIETA’ SEMPLICI
Il Credito di imposta per l’attività di Ricerca & Sviluppo è una direttrice chiave promossa dal Piano Nazionale Impresa 4.0. L’obiettivo della disciplina è quello di “sostenere l’impegno dell’impresa diretto ad elevare il processo e il prodotto della propria attività, accrescendo quindi la competitività del sistema”. L’agevolazione è rivolta a “tutte le imprese” che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo”.
Legge Bilancio 2021 (L. 178(2020): credito d’imposta Ricerca e sviluppo anche per le IMPRESE AGRICOLE INDIVIDUALI e le SOCIETA’ SEMPLICI
I crediti di imposta maturati nel 2020 per l’acquisto di beni strumentali nuovi e per le attività di ricerca e sviluppo e innovazione, previsti dalla Legge di Bilancio 160/2019, possono essere compensati a partire con F24 di gennaio, senza aspettare la dichiarazione dei redditi, ma sono necessari i CODICI TRIBUTO che devono essere ancora comunicati dall’Agenzia delle Entrate.
Gestione di interpelli e istanze di competenza di altre Amministrazioni.
Trapela la volontà da parte del Governo di incrementare gli incentivi previsti dal piano di Transizione 4.0
Trapela la volontà da parte del Governo di incrementare gli incentivi previsti dal piano di Transizione 4.0
Programmazione 2021-2027: il nuovo programma LIFE e il Green Deal nell’EIC Accelerator” nell’ambito della “La strategia dell’UE per un’Europa più verde: il Green Deal e i nuovi finanziamenti europei per l’innovazione nei settori ambiente, energia e clima”. La visione degli esperti: “le sovvenzioni potranno raggiungere anche il 95% dell’ammontare delle consulenze per l’energy...
Incentivi alle imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca.
Incentivi alle imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’ industria e centri di ricerca.
Le piccole imprese sono quelle che più investono in Ricerca e Sviluppo.
L’art. 88 del DL Rilancio prevede intese di rimodulazione dell’orario di lavoro per mutate esigenze organizzative e produttive dell’impresa con le quali parte dell’orario di lavoro viene finalizzato a percorsi formativi.
La Legge di Bilancio 2019 riconosce il credito di imposta per le attività di formazione dirette ad acquisire e consolidare le conoscenze tecnologiche previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0: big data e analisi dei dati, cloud e fog computing, cyber security, sistemi cyber-fisici, prototipazione rapida, sistemi di visualizzazione e realtà aumentata, robotica avanzata e collaborativa, interfaccia uomo macchina, manifattura additiva, internet delle cose e delle macchine e integrazione digitale dei processi aziendali.
Ne possono beneficiare tutte le imprese, che avviano percorsi formativi nei seguenti ambiti di applicazione:
La sfida Industria 4.0 è rafforzare la competitività delle aziende italiane.
I quattro pilastri principali su cui puntare sono essere:
E’ così che l’Italia si prepara alla Quarta Rivoluzione Industriale, con oltre 13 i miliardi di incentivi dal 2018 al 2024 che il governo ha previsto di erogare alle imprese, pronte ad investire in nuove tecnologie e in strumenti per favorire la digitalizzazione delle filiere industriali.
Trapela la volontà da parte del Governo di incrementare gli incentivi previsti dal piano di Transizione 4.0
Trapela la volontà da parte del Governo di incrementare gli incentivi previsti dal piano di Transizione 4.0
Programmazione 2021-2027: il nuovo programma LIFE e il Green Deal nell’EIC Accelerator” nell’ambito della “La strategia dell’UE per un’Europa più verde: il Green Deal e i nuovi finanziamenti europei per l’innovazione nei settori ambiente, energia e clima”. La visione degli esperti: “le sovvenzioni potranno raggiungere anche il 95% dell’ammontare delle consulenze per l’energy...
Registrato dalla Corte dei Conti il decreto attuativo che favorisce la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese.
Dossier elaborato da Redazione PMI.it – Survey di Focus Management Digital Transformation & Marketing.
Dossier elaborato da Redazione PMI.it – Survey di Focus Management Digital Transformation & Marketing.
Confermata l’esigenza di continuare ad investire sull’informazione e sulla sensibilizzazione di manager e imprenditori sui temi dell’Industria 4.0.
La misura prevede contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per coprire fino al 76% delle spese in immobilizzazioni materiali e immateriali.
Il 2020 segna l’avvio dei nuovi crediti d’imposta.
Il Mise mira a rafforzare i contributi digitali, tra cui i voucher per l’innovazione e le misure a supporto dell’acquisizione di competenze digitali.