CCIAA MI-MB-LO: Call for solutions: bando innovazioni per l’economia di prossimità
A partire dal 31 luglio 2020 è possibile presentare la domanda per le MPMI che intendono sviluppare, customizzare e diffondere soluzioni innovative.
A partire dal 31 luglio 2020 è possibile presentare la domanda per le MPMI che intendono sviluppare, customizzare e diffondere soluzioni innovative.
Definizione delle modalità attuative e i criteri tecnici del credito d’imposta R&S e innovazione per il periodo successivo al 31 dicembre 2019.
Il Mise mira a rafforzare i contributi digitali, tra cui i voucher per l’innovazione e le misure a supporto dell’acquisizione di competenze digitali.
L’unione Europea, tramite il programma EIC Pilot Accelerator, mette a disposizione fondi per le PMI che lanciano prodotti e processi nuovi sul mercato.
Un contributo a fondo perduto fra 500mila e 2,5 milioni di euro per prodotti rivoluzionari e ad alto potenziale.
Cominciano le discussioni sul futuro degli incentivi alle imprese: gli argomenti sul tavolo includono iperammortamento, credito d’imposta per ricerca e sviluppo, e credito d’imposta per formazione 4.0.
L’incentivo sostiene l’accesso delle imprese sarde a servizi avanzati di consulenza e di sostegno all’innovazione per generare crescita e occupazione.
Sono fiscalmente imponibili i contributi in natura erogati dal MIUR a fronte del lavoro non retribuito prestato da soggetti volontari, nell’ambito dei progetti Smart cities and Communities and Social innovation.
Cosa significa innovare oggi? È questa una delle domande discusse all’evento organizzato dalla Regione Lombardia.