PSR 2014-2020 – Piano di Sviluppo Rurale di Regione Lombardia: i bandi appena pubblicati
PSR 2014-2020 – Piano di Sviluppo Rurale di Regione Lombardia: i bandi appena pubblicati
Il regolamento (UE) 2020/2220 ha prorogato la durata dei Programmi di Sviluppo rurale sino al 31 dicembre 2022, dando agli Stati membri la possibilità di finanziare i loro programmi, prorogati, attingendo alla dotazione per gli anni 2021 e 2022.
- Formazione ed acquisizione di competenze
- Progetti dimostrativi ed azione di informazione
- Incentivi per attività di consulenza aziendale
- Promozione dei Prodotti Agroalimentari
- Investimenti per la redditività, la competitività e la sostenibilità delle aziende agricole
- Investimenti finalizzati alla ristrutturazione o riconversione dei sistemi di irrigazione
- Trasformazione, commercializzazione e sviluppo dei prodotti agricoli
- Investimenti non produttivi finalizzati alla conservazione della biodiversità
- Investimenti non produttivi finalizzati alla migliore gestione delle risorse idriche
- Investimenti non produttivi finalizzati alla riduzione di ammoniaca in atmosfera
- Sostegno alla realizzazione e allo sviluppo di attività agrituristiche
- Incentivi per lo sviluppo di infrastrutture e di servizi turistici locali
- Supporto ai costi di impianto per forestazione ed imboschimento e mantenimento di superfici imboschite
- Prevenzione dei danni alle foreste
- Produzioni agricole integrate
- Conservazione della biodiversità nelle risaie
- Agricoltura conservativa
- Mantenimento delle strutture vegetali lineari e fasce tampone boscate
- Mantenimento funzionale delle zone umide
- Salvaguardia di canneti, cariceti, molinieti
- Salvaguardia di coperture erbacee seminaturali
- Tecniche di distribuzione degli effluenti di allevamento
- Salvaguardia di razze animali locali minacciate di abbandono
- Salvaguardia di varietà vegetali minacciate di abbandono
- Sostegno alla conservazione della biodiversità animale e vegetale
- Conversione all’agricoltura biologica
- Mantenimento dell’agricoltura biologica
- Salvaguardia di torbiere
- Conservazione di canneti, cariceti, molinieti
- Conservazione di coperture erbacee seminaturali
- Gestione naturalistica dei prati a tutela della fauna selvatica
- Gestione più sostenibile degli input chimici (prodotti fitosanitari) a tutela delle zone Natura 2000
- Indennità compensativa nelle aree svantaggiate di montagna
- Gruppi Operativi PEI
- Progetti pilota e sviluppo di innovazione
- Filiere corte
- Incentivi per la costituzione di nuove aziende agricole da parte di giovani agricoltori
Siamo una rete multidisciplinare: CONTATTACI
Visita il sito di MB Consulting Soggetto Capofila della Rete di Imprese RETiQA.