La risposta dell’Agenzia delle Entrate n. 846/2021 ha fornito chiarimenti in merito alla presenza di un periodo agevolato di durata inferiore o superiore a quella standard, relativamente al credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo.
La disciplina in esame si applica autonomamente per ciascun periodo d’imposta così come individuato dalla disciplina fiscale, a prescindere dalla durata dello stesso, ma sulla base di parametri calcolati su periodi di durata standard di 12 mesi; ciò comporta che tutte le volte in cui ci si trovi in presenza di un periodo agevolato di durata inferiore o superiore a quella standard, i parametri rilevanti per il meccanismo di calcolo del credito d’imposta dovranno essere ragguagliati alla durata effettiva del periodo agevolato.