Il Bando Brevetti+, pubblicato in data 03.12.2019 sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico, ha una dotazione di 21,8 milioni di euro.
L’incentivo viene riconosciuto per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.
I beneficiari possono essere micro, piccole e medie imprese, comprese le start up innovative, cui è riservato il 15% delle risorse stanziate, in possesso dei seguenti requisiti:
- siano titolari o licenziatari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 1° gennaio 2017;
- siano titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 1° gennaio 2016 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;
- siano titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 1° gennaio 2016, con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto;
- siano in possesso di una opzione o di un accordo preliminare che abbia per oggetto l’acquisto di un brevetto o l’acquisizione in licenza di un brevetto per invenzione industriale, rilasciato in Italia successivamente al 1° gennaio 2017, con un soggetto, anche estero, che ne detenga la titolarità;
- siano imprese neocostituite in forma di società di capitali, a seguito di operazione di Spin-off universitari/accademici.
Il contributo (fino all’80% delle spese fino al valore massimo di € 140.000) è finalizzato all’acquisto di servizi specialistici, funzionali alla valorizzazione economica del brevetto sia all’interno del ciclo produttivo, con diretta ricaduta sulla competitività del sistema economico nazionale, sia sul mercato.
Le domande di concessione devono essere presentate a Invitalia dal 30 gennaio 2020 e fino ad esaurimento delle risorse.
Inserisci i tuoi dati per ricevere l’informativa Brevetti+ eleborata da noi.