Il termine unico di presentazione dei Piani formativi (inizialmente previsto per il 14 novembre 2019) è stato prorogato alle 11.00 del 2 dicembre 2019. La proroga va incontro alle numerose richieste arrivate dopo il Road show di Fondirigenti sui territori per presentare il nuovo Avviso. Incontri che si sono concentrati anche sulle novità informatiche legate alla digitalizzazione della migrazione dei dati.
Fondirigenti suggerisce che per elaborare un Piano formativo, bisogna tenere a mente che il progetto è alla base di tutto. Si consiglia di consultare le aree di intervento dell’Avviso per capire se il progetto può essere finanziabile, selezionando un’offerta formativa in grado di aiutare a costruire un percorso su misura. A questo punto, vanno definite chiaramente le esigenze formative (perché), gli obiettivi (dove) e gli strumenti per raggiungerli (come). Infine, è importante tenere sempre presente quali sono i criteri di valutazione stabiliti dall’Avviso stesso
Sono sette le aree di intervento previste dal nuovo Avviso 1/2019, di seguito indicate:
- Innovazione produttiva: big data, manifattura additiva, lean design e open innovation;
- Innovazione organizzativa: strumenti di welfare, valutazione delle competenze, organizzazione del lavoro e diversity management;
- Innovazione nella comunicazione: e-commerce, nuove reti di vendita, crm, employer branding e social media;
- Innovazione sostenibile: economia circolare, gestione responsabile della supply chain, certificazioni di prodotto/processo;
- Pianificazione e controllo di gestione: project management avanzato, business planning e finance transformation;
- Internazionalizzazione: export management, analisi dei competitor e posizionamento, know how legale.
La presentazione di un Piano formativo avviene totalmente on line attraverso l’area riservata delle aziende aderenti. Non è più richiesta la spedizione cartacea della documentazione. Dopo l’aggiornamento dei propri dati anagrafici, le imprese dovranno compilare un unico formulario. Anche la condivisione del Piano avviene on line dall’area riservata delle Parti sociali, con un semplice click. Per la presentazione è sufficiente che il Piano venga firmato digitalmente dal rappresentante legale dell’impresa e caricato sul sistema informatico. Saranno accettati tutti i Piani che arriveranno entro le ore 11.00 del 2 dicembre 2019. La pubblicazione della graduatoria avverrà entro 90 giorni da questo termine; le imprese avranno a disposizione 8 mesi per realizzare la propria iniziativa.
Per ulteriori approfondimenti si rimanda al seguente articolo: clicca qui
Si ricorda che MB Consulting è a disposizione per effettuare insieme l’analisi di fattibilità e la predisposizione del progetto per richiedere il contributo di euro 15.000,00 a favore della formazione dei dirigenti.