Fondimpresa ha pubblicato l’Avviso 1/2019 “Formazione a sostegno dell’innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo nelle imprese aderenti”.
COSA VIENE FINANZIATO
L’Avviso 1/2019 finanzia piani condivisi per la formazione dei lavoratori delle aziende aderenti al Fondo che stanno realizzando un progetto o un intervento di innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo.
Il piano formativo può realizzarsi, anche in più regioni, a livello aziendale, interaziendale, territoriale o settoriale. Il piano di livello interaziendale è ammissibile esclusivamente se tutte le imprese coinvolte sono direttamente interessate dalla medesima innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto o di processo.
Le grandi imprese non possono presentare piani in forma singola. In caso di piano interaziendale deve essere assicurata la partecipazione, in misura almeno pari al 20% dei lavoratori posti in formazione, di lavoratori dipendenti appartenenti a PMI secondo la vigente definizione comunitaria.
Ciascuna azione formativa deve prevedere da un minimo di 8 ore di durata ad un massimo di 100 ore. Il singolo lavoratore può frequentare un massimo di 100 ore di formazione, in una o più azioni formative. Ogni piano formativo deve coinvolgere almeno 15 dipendenti.
AMBITO DI RIFERIMENTO
Il Piano formativo finanziato deve riguardare esclusivamente il seguente ambito:
Progetti o interventi di innovazione digitale e/o tecnologica nelle imprese aderenti che riguardano l’introduzione di nuovi prodotti e/o processi o un notevole miglioramento di quelli già esistenti, e che richiedono, in una o più fasi della realizzazione e/o del trasferimento, la formazione del personale interessato.
- Sono compresi tutti i processi di definizione e implementazione di innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo nell’impresa (inclusi cambiamenti significativi nelle tecniche, nelle attrezzature o nel software);
- sono esclusi: i cambiamenti o i miglioramenti minori, l’aumento delle capacità di produzione o di servizio ottenuto con l’aggiunta di sistemi di fabbricazione o di sistemi logistici che sono molto simili a quelli già in uso, la cessazione dell’utilizzazione di un processo, la mera sostituzione o estensione dei beni strumentali, i cambiamenti derivanti unicamente da variazioni del prezzo dei fattori, la produzione personalizzata, l’adattamento ai mercati locali, le periodiche modifiche stagionali e altri cambiamenti ciclici nonché il commercio di prodotti nuovi o sensibilmente migliorati.
BENEFICIARI
Possono presentare la domanda di finanziamento e realizzare i Piani formativi le imprese aderenti a Fondimpresa alla data di presentazione della domanda di finanziamento. Sono escluse le aziende che non sono state beneficiarie di Piani finanziati sull’Avviso 4/2018 del Fondo.
Sono destinatari dei Piani formativi i lavoratori dipendenti, compresi gli apprendisti, per i quali viene versato all’INPS il contributo integrativo dello 0,30% sulle retribuzioni destinato a Fondimpresa, occupati in imprese aderenti che stanno realizzando un progetto o un intervento di innovazione digitale e/o tecnologica di processo o di prodotto.
Sono compresi tra i destinatari anche i lavoratori posti in cassa integrazione guadagni o con contratti di solidarietà, a condizione che vi sia una finalità di reinserimento, specificata nell’accordo di condivisione.
Fondimpresa intende dare priorità alla partecipazione alla formazione del Piano, in misura superiore al 10% del totale delle imprese iscritte al Fondo beneficiarie del Piano, di aziende aderenti che, a partire dal 1° gennaio 2007 e fino alla data di invio della dichiarazione di partecipazione al Piano, non hanno mai partecipato con propri dipendenti ad azioni formative concluse finanziate dagli Avvisi del Conto di Sistema di Fondimpresa (ossia, non hanno alcun dipendente associato come partecipante ad azioni formative valide chiuse) aventi come tematica l’Innovazione (Avvisi 3/11, 3/15, 2/16, 5/17 e 4/18).
INTENSITÀ DEL FINANZIAMENTO
Il Piano formativo presentato a Fondimpresa prevede un finanziamento minimo di euro 50.000,00 e un finanziamento massimo di euro 250.000,00.
Il finanziamento massimo del Conto di Sistema per impresa aderente (codice fiscale), al netto dell’apporto del suo Conto Formazione, non può essere superiore a 100 mila euro.
Il Piano deve in ogni caso prevedere la partecipazione di uno dei soggetti di seguito elencati:
- Dipartimenti di Università pubbliche e private riconosciute dal MIUR;
- Enti pubblici di ricerca vigilati dal MIUR;
- Altri Organismi di ricerca in possesso dei requisiti indicati nell’Avviso n. 1/2019.
DURATA DEL PIANO FORMATIVO
La durata massima del Piano formativo è di 13 (tredici) mesi dalla data di ricevimento della comunicazione di ammissione a finanziamento del Piano stesso da parte di Fondimpresa, con l’obbligo di portare a termine tutte le attività di erogazione della formazione entro 12 mesi dalla data di ricevimento della comunicazione di ammissione a finanziamento del Piano.
TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande di finanziamento dovranno pervenire, a pena di inammissibilità a partire dalle ore 9.00 del 17 dicembre 2019 fino alle ore 13.00 del 19 maggio 2020.
Le domande vengono valutate secondo l’ordine cronologico di presentazione ma verranno finanziati esclusivamente i piani formativi che raggiungono un punteggio minimo in base a quanto previsto dall’avviso.
MB Consulting soggetto Capofila di RETiQA è accreditata tra i Soggetti Proponenti qualificati da Fondimpresa per la categoria III dell’art. 5.2 del “Regolamento istitutivo del sistema di qualificazione dei Soggetti Proponenti” – Formazione sulla tematica dell’innovazione tecnologica di processo e di prodotto.
Possiamo quindi:
- Predisporre l’intera domanda di finanziamento;
- Progettare ed erogare attività formativa specializzata in area di innovazione tecnologica e digitale
- Attivare collaborazioni con Enti di ricerca o Dipartimenti universitari;
- Sviluppare relazioni che permettano all’impresa di presentare progetti di rete/filiera, ritenuti premianti dall’Avviso.