È online l’elenco degli specialisti di discipline legate a Industria 4.0 (Innovation Manager) abilitati a fornire consulenze a PMI E Reti di Impresa, diretti a sostenere processi di innovazione negli ambiti di:
- Trasformazione tecnologica e digitale;
- Ammodernamento degli assetti organizzativi;
- Accesso ai mercati finanziari
Gli Innovation Manager iscritti all’Albo (che sarà riaperto ed aggiornato periodicamente) sono 8.956 (di questi, 5.297 fanno capo a Società, mentre i restanti 3.659 lavorano in proprio).
Ciascun profilo è arricchito con informazioni relative agli anni di esperienza, competenze ed area di appartenenza, con la possibilità di consultare in maniera analitica il Curriculum Vitae di ciascun esperto.
Una volta individuato il Professionista, le Imprese potranno avviare – a partire dal 7 novembre u.s., la compilazione della domanda – attraverso la piattaforma MISE dedicata e gestita da Invitalia – per richiedere il voucher.
La predetta compilazione potrà essere completata fino alle 17.00 del 26 novembre prossimo.
Successivamente, a partire dalle ore 10.00 del 3 dicembre, scatterà l’ultima fase: le istanze saranno ammesse alla fase istruttoria in base all’ordine cronologico di presentazione.
I contributi saranno erogati entro il tetto massimo di 50 milioni di euro; arrivati alla soglia, lo sportello sarà chiuso e le domande rimaste senza copertura saranno considerate decadute.
L’erogazione delle agevolazioni avverrà in due quote:
- 50% dopo la realizzazione di almeno metà delle attività previste dal contratto;
- Il resto arriverà al completamento delle attività.
Fonte: Il Quotidiano del Fisco – 8.11.2019