È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di programmazione 2019 dei bandi Brevetti+, Marchi+ e Disegni+. Il Decreto annuncia lo stanziamento delle risorse per la riapertura dei bandi per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale. Gli stanziamenti sono i seguenti:
• 21.800.000 euro per la misura brevetti+;
• 13.000.000 euro per la misura disegni+;
• 3.516.745 euro per la misura marchi+.
Entro il 30 novembre 2019 saranno pubblicati gli avvisi di riapertura degli incentivi, che indicheranno modalità e tempi per presentare le domande. Il termine di presentazione delle domande non potrà essere inferiore a trenta giorni dalla pubblicazione di tali avvisi.
Riconoscendo i benefici per le PMI derivanti dai titoli di proprietà industriale, il Governo ha deciso di dare cadenza annuale alla pubblicazione dei bandi Brevetti+, Marchi+ e Disegni+. Di seguito vengono sintetizzate le tre misure.
Brevetti+
La misura Brevetti+ mira a supportare la registrazione e la valorizzazione economica di brevetti e privative nazionali e internazionali da parte delle PMI, con l’obiettivo di sostenerne la capacità innovativa e competitiva. Il bando è gestito da Invitalia e prevede un contributo alle spese per servizi specialistici, funzionali alla valorizzazione economica del brevetto, sia all’interno del ciclo produttivo, con diretta ricaduta sulla competitività del sistema economico nazionale, sia sul mercato.
Disegni +
Il Bando mira a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle PMI attraverso la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei disegni/modelli sui mercati nazionale e internazionale. Il bando è gestito da Unioncamere. Le agevolazioni sono finalizzate all’acquisto di servizi specialistici per favorire:
- La messa in produzione di nuovi prodotti correlati ad un disegno/modello registrato.
- La commercializzazione di un disegno/modello registrato.
Marchi+
Il bando ha l’obiettivo di supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all’estero attraverso alcune misure agevolative che mirano a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle imprese. La gestione è affidata a Unioncamere. L’incentivo prevede agevolazioni per l’acquisto di servizi in due aree:
- Registrazione di marchi comunitari presso l’Uami (Ufficio per l’armonizzazione nel mercato interno);
- Registrazione di marchi internazionali presso Ompi (Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale).
Fonte: Sole 24 Ore, 09.11.2019; Mise, 31.10.2019