Il Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (RNA) è una Banca dati istituita presso il MISE che raccoglie le informazioni relative agli aiuti di Stato, agli aiuti de minimis e agli aiuti Sieg (aiuti de minimis concessi a titolo di compensazione ad imprese che forniscono servizi di interesse economico generale).
La finalità è quella di garantire il rispetto degli obblighi di trasparenza e pubblicità previsti dalla normativa nazionale ed europea.
Il limite è pari a 200.000,00 euro (ridotto a 100.000,00 per le imprese che esercitano attività di trasporto su strada per conto terzi) fruibili dall’impresa nell’arco del triennio (il riferimento è all’anno finanziario, tenendo presente che gli aiuti si considerano concessi nel momento in cui all’impresa è accordato il diritto di riceverli, indipendentemente dalla data di erogazione).
Dal 1° luglio 2020 – come precisato dalla circolare INPS del 20.12.2019 n. 157 – la verifica circa il rispetto del massimale relativo agli aiuti avverrà in via esclusiva attraverso il RNA
Fino a tale data, in aggiunta alla verifica condotta dall’INPS, il soggetto beneficiario dell’agevolazione dovrà continuare a produrre dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante gli aiuti concessi nei due esercizi finanziari precedenti e nell’esercizio finanziario in corso.
Va segnalato che l’impresa stessa – accedendo all’apposita sezione “trasparenza” del Registro (www.rna.gov.it), portandosi nell’area “aiuti individuali” potrà autonomamente verificare il rispetto del massimale concedibile.